Studio di funzione con arcoseno e valore assoluto
0 (0)

Home » Analisi 1 » Studio funzioni esame »

Esercizio studio di funzione esame #2

Considerare la funzione

f(x)=\arcsin\left(\frac{|x|-4}{x^2+2}\right)

Si studi:
— I. il dominio e il segno di f, nonché le simmetrie, i limiti e gli eventuali asintoti agli estremi del dominio stesso
— II. la derivabilità di f e, se opportuno, calcolare f'
— III. il segno (monotonia) di f' e gli eventuali punti di massimo/minimo assoluto e relativo
Si rappresenti inoltre il grafico qualitativo di f.

Svolgimenti
Dominio

1. Per studiare il dominio dobbiamo innanzitutto imporre il denominatore della frazione diverso da zero

x^2+2\neq0

2. Che risulta essere vera \forall\,x\in\R. Imponiamo dunque la seconda condizione, ovvero che l’argomento dell’arcoseno deve essere compreso tra \pm1. Di fatto si tratta di calcolare

-1\leq\frac{|x|-4}{x^2+2}\leq1\iff\begin{cases}\dfrac{|x|-4}{x^2+2}\leq1&(1)\\[10pt]\dfrac{|x|-4}{x^2+2}\geq-1&(2)\end{cases}

3. Risolviamo prima la (1)

\begin{aligned}(1)&=\dfrac{|x|-4}{x^2+2}-1\\[10pt]&=\frac{|x|-4-x^2-2}{x^2+2}\leq0\end{aligned}

4. Poiché il denominatore è sempre maggiore di zero, l’espressione è negativa se e solo se il numeratore è negativo. Poiché il numeratore è sempre negativo tale espressione è sempre verificata dunque non aggiunge ulteriori condizioni per il dominio. Passiamo quindi all’analisi di (2)

\begin{aligned}(2)&=\dfrac{|x|-4}{x^2+2}+1\\[10pt]&=\dfrac{|x|-4+x^2+2}{x^2+2}\geq0\end{aligned}

5. Poiché, ancora una volta, il denominatore è sempre positivo, l’espressione sarà verificata se e solo se il numeratore è \geq0. Tale condizione è verificata se x\leq-1 oppure x\geq1, che sono proprio il dominio della funzione.

Com’è stato ottenuto questo risultato?

a. Si tratta di trovare le soluzioni del seguente sistema

|x|-2+x^2\geq0\iff\begin{cases}x-2+x^2\geq0&\textcolor{00ffa1}{x\geq0}&(a)\\-x-2+x^2\geq0&\textcolor{00ffa1}{x<0}&(b)\end{cases}

b. Studiando la parte (a) si trova, tramite lo studio dell’equazione associata

(a)=\begin{cases}x\geq1\\x\leq-2&\text{non acc.}\\\textcolor{00ffa1}{x\geq0}\end{cases}

c. L’unica condizione accettabile per (a) è dunque x\geq1. Studiamo ora la parte (b). Tramite lo studio dell’equazione associata si trova

(b)=\begin{cases}x\geq2&\text{non acc.}\\x\leq-1\\\textcolor{00ffa1}{x<0}\end{cases}

d. L’unica condizione accettabile per (b) è invece x\leq-1. Mettendo assieme le condizioni si trova quindi che deve valere

x\leq-1\vee x\geq1

che è il dominio della funzione.

Simmetrie

6. Controlliamo se la funzione presenta simmetrie. Se la funzione è pari deve valere

\begin{aligned}f(x)\stackrel{?}{=}f(\textcolor{00ffa1}{-x})&=\arcsin\left(\frac{|\textcolor{00ffa1}{-x}|-4}{(\textcolor{00ffa1}{-x})^2+2}\right)\\[10pt]&=\arcsin\left(\frac{|x|-4}{x^2+2}\right)=f(x)\end{aligned}

7. La funzione dunque è pari—e in quanto pari non può essere anche dispari, infatti vale

f(x)=\arcsin\left(\frac{|x|-4}{x^2+2}\right)\neq\arcsin\left(\frac{4-|x|}{x^2+2}\right)=-f(x)
Segno

8. Per lo studio del segno dobbiamo controllare quando f(x)\geq0. Poiché però è presente la funzione arcoseno, ricordiamo che tale funzione è positiva soltanto se il suo argomento è positivo, quindi si tratta in realtà di studiare quando

\frac{\overbrace{|x|-4}^{\displaystyle N(x)}}{\underbrace{x^2+2}_{\displaystyle D(x)}}\geq0

9. Per il numeratore N(x) di tale funzione vale

\begin{aligned}N(x)\geq0&\iff|x|-4\geq0\\&\iff|x|\geq4\\&\iff x\leq-4\vee x\geq4\end{aligned}

10. Il denominatore D(x) invece è sempre positivo, quindi mettendo a sistema le condizioni si ottiene

funzioni2

Dove si ha

\begin{cases}f(x)\geq0&x\in(-\infty,\,-4]\cup[4,\,+\infty)\\f(x)<0&\text{altimenti}\end{cases}
Limiti/asintoti

11. Poiché la funzione è pari possiamo limitarci allo studio degli asintoti limitando il dominio ulteriormente con x\geq0, sapendo che ogni risultato trovato sarà poi specchiato anche per i valori negativi. Nota: il valore assoluto non sarà più necessario nei calcoli seguenti. Partiamo con lo studio del limite quando x\to+\infty.

\lim_{x\to+\infty}f(x)=\lim_{x\to+\infty}\arcsin\left(\frac{x-4}{x^2+2}\right)

12. Poiché si ha, per uguaglianza asintotica quando x\to+\infty

\frac{x-4}{x^2+2}\sim\frac{x}{x^2}=\frac{1}{x}\to0

13. Il limite precedente si risolve in maniera immediata

\lim_{x\to+\infty}f(x)=\lim_{x\to+\infty}\arcsin(0)=\arcsin(0)=0

che rappresenta dunque un asintoto orizzontale y=0.

14. Per quanto riguarda invece il limite per x\to1 possiamo invece sostituire semplicemente il valore x=1 nell’espressione del limite senza dare luogo a una forma indeterminata. Si ha infatti

\begin{aligned}\lim_{x\to1}f(x)&=\lim_{x\to1}\arcsin\left(\frac{x-4}{x^2+2}\right)\\[10pt]&=\arcsin\left(\frac{1-4}{1+2}\right)\\[10pt]&=\arcsin\left(-\frac{\cancel{3}}{\cancel{3}}\right)=-\frac{\pi}{2}\end{aligned}
Derivata prima e punti di massimo/minimo

15. Per calcolare la derivata prima è necessario ricordare la derivata notevole dell’arcoseno

\frac{d}{d\psi}\left[\arcsin(\psi)\right]=\frac{1}{\sqrt{1-\psi^2}}

Bisogna quindi calcolare

\frac{d}{dx}[f(x)]=\frac{d}{dx}\left[\arcsin\left(\frac{x-4}{x^2+2}\right)\right]=

16. Poiché abbiamo a che fare con una funzione composta dobbiamo risolvere

=\underbrace{\frac{1}{\sqrt{1-\left(\dfrac{x-4}{x^2+2}\right)^2}}}_{\displaystyle(\clubs)}\cdot\underbrace{\frac{d}{dx}\left[\frac{x-4}{x^2+2}\right]}_{\displaystyle(\spades)}

17. La parte (\spades) si può derivare secondo la regola di derivazione delle funzioni razionali, ottenendo

\begin{aligned}(\spades)&=\frac{x^2+2\textcolor{00ffa1}{-2x}(x-4)}{(x^2+2)^2}\\[10pt]&=\frac{x^2+2-2x^2+8x}{(x^2+2)^2}\\[10pt]&=\frac{-x^2+8x+2}{(x^2+2)^2}\end{aligned}

18. La frazione (\clubs) può invece essere riscritta portando a denominatore comune l’espressione sotto radice dopo aver distribuito il quadrato sulla frazione

\begin{aligned}(\clubs)&=\frac{1}{\sqrt{1-\dfrac{(x-4)^2}{(x^2+2)^2}}}\\[10pt]&=\frac{1}{\sqrt{\dfrac{\left(x^2+2\right)^2-(x-4)^2}{\left(x^2+2\right)^2}}}=\end{aligned}

19. Possiamo ora “capovolgere” la frazione e distribuire la radice tra numeratore e denominatore, eliminando in questo modo il quadrato del binomio al numeratore

\begin{aligned}&=\sqrt{\frac{\left(x^2+2\right)^2}{\left(x^2+2\right)^2-(x-4)^2}}\\[10pt]&=\frac{x^2+2}{\sqrt{\left(x^2+2\right)^2-(x-4)^2}}\end{aligned}

20. Ricomponendo ora la derivata abbiamo

\begin{aligned}f'(x)&=(\clubs)\cdot(\spades)\\[10pt]&=\frac{\cancel{x^2+2}}{\sqrt{\left(x^2+2\right)^2-(x-4)^{2}}}\cdot\frac{-x^2+8x+2}{(x^2+2)^{\cancel{2}}}\\[10pt]&=\frac{-x^2+8x+2}{(x^2+2)\sqrt{\left(x^2+2\right)^2-(x-4)^2}}\end{aligned}

21. Non ci resta dunque che studiarne il segno. Controlliamo quando la derivata è positiva

f'(x)\geq0\iff\frac{-x^2+8x+2}{(x^2+2)\sqrt{\left(x^2+2\right)^2-(x-4)^2}}\geq0

22. Per risolvere tale disequazione dobbiamo porre il numeratore N(x) di f’ maggiore o uguale a zero, mentre il denominatore D(x) maggiore di zero

\begin{aligned}N(x)\geq0&\iff-x^2+8x+2\geq0\\&\iff 4-3\sqrt{2}\leq x\leq4+3\sqrt{2}\\[10pt]D(x)>0&\iff\overbrace{(x^2+2)}^{\displaystyle>0}\sqrt{\left(x^2+2\right)^2-(x-4)^2}>0\\[10pt]&\iff x<-2\vee x>1\end{aligned}

23. Mettendo a sistema le condizioni per cui f'(x)\geq0 con quelle del dominio si ottiene

\begin{cases}4-3\sqrt{2}\leq x\leq4+3\sqrt{2}\\x<-2\vee x>1\\x\leq-1\vee x\geq1\end{cases}\Rightarrow 1<x<4+3\sqrt{2}\approx8.24

24. La derivata sarà dunque positiva nell’intervallo (1,\,4+3\sqrt{2}), dunque crescente. Il valore del massimo sarà dato da

f(4+3\sqrt{2})\approx0.06

mentre quello del minimo l’abbiamo già calcolato in precedenza e vale

f(1)=-\frac{\pi}{2}

Naturalmente, poiché la funzione è pari, tali osservazioni saranno da ripetere “a specchio” anche per tutte le x negative. Riportiamo nella sezione seguente il grafico della funzione studiata.

Grafico

25. Riportiamo di seguito il grafico della funzione

Congratulazioni, hai completato l’esercizio!
Dai un giudizio sulla sua difficoltà per aiutare chi in futuro proverà a risolverlo.

Quanto difficile è stato l’esercizio? (5 è il massimo della difficoltà)
[Total: 0 Average: 0]

Se hai trovato errori, informazioni mancanti o hai qualche suggerimento per migliorare la spiegazione scrivi a
segnalazioni@esercizistem.com
Includendo il link di questa pagina.

Questa pagina è stata utile?
No
Torna in alto