Esercizio serie numeriche con funzioni trigonometriche, logaritmi e parametro
4 (1)

Home » Analisi 1 » Serie numeriche esame »

Esercizio serie numeriche esame #4

Studiare il carattere della serie

\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{\left[\arcsin\left(n^{-1}\right)+3\right]\left[\tan\left(\dfrac{1}{n}\right)-\dfrac{1}{n}\right]^{\displaystyle\alpha}}{\log\left(n^2+2\right)-\log\left(n^2\right)}

Al variare del parametro \alpha\in\R.

Suggerimento #1

È necessario applicare il criterio del confronto asintotico.

Suggerimento #2

n^{-1} e 1/n tendono a zero quando n\to+\infty, quindi possono essere approssimate con Taylor, mentre i logaritmi a denominatore vanno semplificati tramite un raccoglimento a fattore comune.

Suggerimento #3

Raccogliendo n^2 a fattore comune dal denominatore e applicando la proprietà dei logaritmi per cui \log(a\cdot b)=\log(a)+\log(b) è possibile semplificare tale espressione e sviluppare con Taylor anche tale parte dell’espressione.

Svolgimento

1. Per semplificare la serie possiamo applicare il criterio del confronto asintotico studiando la serie quando n\to+\infty

2. Poiché n^{-1}=\dfrac{1}{n}\to0 quando n\to+\infty sviluppiamo l’arcoseno e la tangente con Taylor al terzo ordine

\arcsin\left(n^{-1}\right)=\arcsin\left(\dfrac{1}{n}\right)=\frac{1}{n}+\frac{\left(1/n\right)^3}{6}+o\left(\frac{1}{n^3}\right)\\[10pt]\tan\left(\frac{1}{n}\right)=\frac{1}{n}+\frac{\left(1/n\right)^3}{3}+o\left(\frac{1}{n^3}\right)

3. Nel denominatore possiamo raccogliere n^2 dal primo logaritmo

\log\left(n^2+2\right)=\log\left(n^2\left(1+\frac{2}{n^2}\right)\right)

4. E tramite la proprietà del terzo suggerimento possiamo scrivere l’equivalenza

\log\left(n^2\left(1+\frac{2}{n^2}\right)\right)=\log\left(n^2\right)+\underbrace{\log\left(1+\frac{2}{n^2}\right)}_{\displaystyle (\hearts)}

5. A questo punto il logaritmo (\hearts) può essere espanso con Taylor, infatti 2/n^2\to0 per n\to+\infty. Nota: possiamo espanderlo solo fino al secondo ordine, infatti tale operazione non genera indeterminatezza

\log\left(1+\frac{2}{n^2}\right)=\frac{2}{n^2}+o\left(\frac{1}{n^2}\right)

6. Ricomponendo i risultati ottenuti nei passaggi 2, 4 e 5 si ottiene la serie asintotica

\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{\left[\overbrace{\textcolor{00ffa1}{\dfrac{1}{n}}}^{\displaystyle\to0}+\cancel{\dfrac{\left(
1/n\right)^3}{6}}+\cancel{o\left(\dfrac{1}{n^3}\right)}+3\right]\cdot\left[\cancel{\dfrac{1}{n}}+\dfrac{(1/n)^3}{3}+o\left(\dfrac{1}{n^3}\right)-\cancel{\dfrac{1}{n}}\right]^{\displaystyle\alpha}}{\cancel{\log\left(n^2\right)}+\dfrac{2}{n^2}+o\left(\dfrac{1}{n^2}\right)-\cancel{\log\left(n^2\right)}}

7. Dalla quale possono essere eliminati i termini di terzo grado dalla prima quadra al numeratore e possono essere cancellati i termini opposti tra loro. Per quanto riguarda i termini della seconda quadra non possiamo semplicemente cancellarli per la presenza di o\left(\dfrac{1}{n^2}\right), infatti tali quantità devono essere elevate alla \alpha, che cambierà dunque il valore dell’esponente della n. Inoltre, il fattore evidenziato 1/n tende a 0 quando n\to+\infty, e non generando indeterminatezza, può essere semplicemente sostituito con 0. Riscrivendo la serie ottenuta dopo le precedenti osservazioni si ha (omettendo la scrittura degli o-piccolo per comodità, visto che ormai non ci servono più)

\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{3\left[\dfrac{(1/n)^3}{3}\right]^{\displaystyle\alpha}}{\dfrac{2}{n^2}}=\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{3\left[\dfrac{1}{3}\cdot\dfrac{1}{n^3}\right]^{\displaystyle\alpha}}{\dfrac{2}{n^2}}

8. Tramite le proprietà degli esponenti possiamo inoltre riscrivere l’espressione distribuendo \alpha e portando fuori dalla sommatoria i termini costanti

\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{3\cdot\dfrac{1}{3^{\alpha}}\cdot\dfrac{1}{n^{3\alpha}}}{\dfrac{2}{n^2}}=\frac{3}{2}\cdot\frac{1}{3^{\alpha}}\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{\dfrac{1}{n^{3\alpha}}}{\dfrac{1}{n^2}}

9. Riscrivendo la frazione all’interno della sommatoria portando la n a denominatore

\frac{3}{2}\cdot\frac{1}{3^{\alpha}}\sum_{n=0}^{+\infty}\frac{1}{n^{3\alpha-2}}

10. Ricordando la convergenza/divergenza della serie armonica generalizzata sappiamo che tale serie converge se

3\alpha-2>1\iff\alpha>1

mentre diverge per tutti gli altri valori di \alpha.

Congratulazioni, hai completato l’esercizio!
Dai un giudizio sulla sua difficoltà per aiutare chi in futuro proverà a risolverlo.

Quanto difficile è stato l’esercizio? (5 è il massimo della difficoltà)
[Total: 1 Average: 4]

Se hai trovato errori, informazioni mancanti o hai qualche suggerimento per migliorare la spiegazione scrivi a
segnalazioni@esercizistem.com
Includendo il link di questa pagina.

Questa pagina è stata utile?
No
Torna in alto