Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Equazione numeri complessi con parte reale e modulo di z elevato al quadrato
0 (0)

Home » Analisi 1 » Numeri complessi esame »

Esercizio numeri complessi esame #6

Risolvere

Re[z]i+z2=z21\text{Re}[z]i+z^2=|z|^2-1

E disegnare le soluzioni sul piano complesso.

Suggerimento #1

Passare in forma algebrica.

Suggerimento #2

Ricordare i concetti di modulo di un numero complesso e la differenza col quadrato del modulo di un numero complesso.

Suggerimento #3

Un numero complesso è nullo se sia la parte reale che quella immaginaria sono nulle. Si tratterà dunque di risolvere un sistema formato da…

Svolgimento

1. Effettuiamo subito la sostituzione z=x+iyz=x+iy per passare in forma algebrica

Re[x+iy]i+(x+iy)2=x+iy21\text{Re}[x+iy]i+(x+iy)^{\textcolor{00ffa1}{ 2}}=|x+iy|^{\textcolor{00ffa1}{ 2}}-1

2. Svolgiamo i due quadrati evidenziati. Il primo è un semplice quadrato di un numero complesso, che di fatto si risolve con le stesse tecniche utilizzare per l’espansione del quadrato di binomio. Il secondo quadrato invece è invece da svolgere soltanto dopo aver calcolato il modulo del numero complesso x+iyx+iy. Si ottiene dunque

Re[x+iy]i+x2+i2y2+2xyi=(x2+y2)21\textcolor{00ffa1}{ \text{Re}}[x+iy]i+x^2+\textcolor{00ffa1}{ i^2}y^2+2xyi=\left(\sqrt{x^2+y^2}\right)^2-1

3. Sostituendo i2=1i^2=-1 e prendendo la parte reale del primo numero si ottiene

xi+x2y2+2xyi=x2+y21xi+\cancel{x^2}-y^2+2xyi=\cancel{x^2}+y^2-1

4. Da cui possiamo cancellare i termini opposti e riordinare l’espressione in maniera tale da dividere la parte reale da quella immaginaria

2y2+1Re[z]+(x+2xyIm[z])i=0\underbrace{-2y^2+1}_{\displaystyle\text{Re}[z]}+(\underbrace{x+2xy}_{\displaystyle\text{Im}[z]})\cdot i=0

5. Poiché un numero complesso è uguale a zero se sia la parte reale che quella immaginaria sono nulle dobbiamo imporre tale condizione nel modo seguente

{2y2+1=0x+2xy=0\begin{cases}-2y^2+1=0\\x+2xy=0\end{cases}

6. Dalla prima espressione ricaviamo y=±12=±22\displaystyle y=\pm\frac{1}{\sqrt{2}}=\pm\frac{\sqrt{2}}{2}, che possiamo poi inserire nella seconda espressione per trovare

{y=22x(1+222)=0()x(1+2(22))=0()\begin{cases}y=\dfrac{\sqrt{2}}{2}\\[10pt]x\left(1+\cancel{2}\dfrac{\sqrt{2}}{\cancel{2}}\right)=0&(\spades)\\[10pt]x\left(1+\cancel{2}\left(-\dfrac{\sqrt{2}}{\cancel{2}}\right)\right)=0&(\clubs)\end{cases}

7. Le equazioni ()(\spades) e ()(\clubs) hanno come soluzione soltanto x=0x=0, infatti le altre soluzioni sarebbero x±2=0x\pm\sqrt{2}=0, che è chiaramente un’affermazione falsa, dunque non è una soluzione. Si hanno quindi s1s_1 e s2s_2 come risultato finale

{y=±22x=0s1=(0,22)s2=(0,22)\begin{cases}y=\pm\dfrac{\sqrt{2}}{2}\\[10pt]x=0\end{cases}\Rightarrow\begin{array}{l}s_1=\left(0,\,-\dfrac{\sqrt{2}}{2}\right)\\[20pt] s_2=\left(0,\,\dfrac{\sqrt{2}}{2}\right) \end{array}

8. Rappresentando s1s_1 e s2s_2 nel piano complesso si ottiene

Congratulazioni, hai completato l’esercizio!
Dai un giudizio sulla sua difficoltà per aiutare chi in futuro proverà a risolverlo.

Quanto difficile è stato l’esercizio? (5 è il massimo della difficoltà)
[Total: 0 Average: 0]

Se hai trovato errori, informazioni mancanti o hai qualche suggerimento per migliorare la spiegazione scrivi a
segnalazioni@esercizistem.com
Includendo il link di questa pagina.

Questa pagina è stata utile?
No
Torna in alto